Questa lampada ad olio, messa a punto verso la fine del 1815 dal chimico inglese Humphry Davy (1778-1829), è nota anche col nome di lampada di sicurezza, poiché consentiva l'illuminazione delle miniere di carbone senza il pericolo che la fiamma facesse da innesco alle miscele di gas esplosivi (Grisou) eventualmente presenti. La rete metallica, disperdendo il calore dalla fiamma, impedisce che la detonazione del grisou che si verifica al suo interno si propaghi alla massa di gas esplosivo all'esterno della lampada. Si aveva un piccolo scoppio che spegneva la lampada, avvisando conseguentemente del pericolo.
|
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 425, fig. 330 Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 401, fig. 411 Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 313, fig. 197 Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 129, fig. E679 Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 4, pag. 172, fig. 88 Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 466, fig. 414 Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 342, fig. 318 Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 370, fig. 315
|