Tubi spettroscopici |
---|
Datazione | 8 marzo 1940 |  |
---|
I quattro tubi a bassa pressione sono riempiti rispettivamente con anidride carbonica, ossigeno, idrogeno e mercurio. Collegati ad una macchina elettrostatica opportunamente equipaggiata e potente, il gas al loro interno veniva portato nelle condizioni di conduzione e di emettere luce che veniva poi analizzata per mezzo di uno spettroscopio allo scopo di riconoscere le righe caratteristiche della sostanza (analisi spettrale). |
Pagina del Museo Virtuale | museo.liceofoscarini.it/virtuale/tubispettroscopici.phtml |
---|
Cataloghi | Nº | Voce |
---|
Inv. 2016 | 494 | Tubi spettroscopici Numerazione provvisoria! |
---|
Inv. 1870 | 957 | Tubi spettroscopici |
---|
|
Sezione | elettrostatica |
---|
Vetrina | Non esposto |
---|
Stato di conservazione | Completo | Funzionamento NV | Integro |
| Diametro | 2.0 cm |
---|
Altezza | 22.0 cm |
---|
|
---|
Materiali |
---|
Fonti |
---|
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 61, fig. 294. Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 78, fig. 473.
|
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile. |