strumenti particolari | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campanetta in vetro |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Datazione: 1868 - 1874 (?) Non esposto | |||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione Funzionamento: spiegazione - verifica Testi&Curiosità |
![]() |
Il funzionamento di questo strumento è al momento ignoto.
Nell'inventario del 1870 il dispositivo si trova inserito tra una serie di strumenti di meccanica dei fluidi. Si può allora ipotizzare che un qualche liquido potesse essere collocato all'interno della vaschetta, ma a quale scopo?
La chiusura ermetica della campanetta di vetro suggerisce che il fenomeno realizzato con tale strumento aveva bisogno di una superficie di controllo trasparente. Forse mostrare la riduzione dell'ossido di mercurio usando una potente lente per concentrare i raggi solari? Non si può comunque escludere a priori che le sostanze fossero due, per esempio un sale nel piattino e un liquido su fondo della campana, anche se la presenza lì del cuoio tenderebbe a escludere tale possibilità.